Staurois natator Günther, 1859

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Ranidae Rafinesque, 1814
Genere: Staurois Cope, 1865
Specie e sottospecie
Le sei specie attualmente riconosciute nel genere Stauroissono: Staurois guttatus Günther, 1858 (Borneo; precedentemente incluso in S. natator) - Staurois latopalmatus Boulenger, 1887 (Borneo) - Staurois natator Günther, 1858 (Filippine) - Staurois nubilus Mocquard, 1890 (Filippine; precedentemente incluso in S. natator) - Staurois parvus Inger & Haile, 1960 (Borneo; a volte incluso in S. tuberilinguis).
Descrizione
I maschi misurano circa 30 mm fino a 55 mm le femmine. La deposizione e l'incubazione delle uova avvengono sott'acqua. I girini si trovano in massa sotto le foglie morte che galleggiano.
Diffusione
È endemico delle Filippine, dove si trova sulle isole di Mindanao, Leyte e Samar. A volte è stato segnalato da altre isole filippine e dal Borneo, ma queste popolazioni sono ora considerate specie separate (S. guttatus e S. nubilus). I suoi habitat naturali sono le foreste umide subtropicali o tropicali di pianura, fiumi e fiumi intermittenti. È minacciato dalla perdita dell'habitat.
Sinonimi
= Ixalus granulatus Boettger, 1888 = Ixalus natator Gunther, 1958.
Bibliografia
–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2018). "Staurois natator". IUCN Red List of Threatened Species. 2018.
–Arifin, U., D. T. Iskandar, D. P. Bickford, R. M. Brown, R. Meier, and S. N. Kutty. (2011). Phylogenetic relationships within the genus Staurois (Anura, Ranidae) based on 16S rRNA sequences. Zootaxa 2744: 39-52.
![]() |
Data: 10/02/2016
Emissione: Rane Stato: Saint Maarten |
---|